EASTERN PROMISES

Da mercoledì 2 aprile 2025

Per cinque mercoledì di seguito, dal 2 al 30 aprile compresi, ci troviamo presso la biblioteca di Seriate per vedere quattro film. Proiezione alle ore 21 e a seguire dibattito (e ogni tanto qualche dolciume).

La rassegna, intitolata Eastern Promises, propone una scelta di film girati in Unione Sovietica – o, in un caso, in un paese del Blocco orientale – mostrandone una sorta di stravagante cavalcata da un passato presovietico ora magico e mitologico, ora crudo e violento, a un presente già quasi postsovietico, passando per una fase centrale di vittoria contro il nazismo e di massima espansione del Blocco orientale.
I cinque film indagano con gradi diversi di consapevolezza – e facendone o meno il perno attorno al quale ruotano – i rapporti tra individuo e potere. Rapporti non per forza di limitazione violenta, o di riduzione al silenzio delle voci individuali. Si mettono in scena anche i limiti dell’individuo come forza di cambiamento sociale – e la conseguente necessità di fondersi in un corpo che sia in grado di portare avanti le istanze di cambiamento con una voce unica, che assommi le voci individuali e che le faccia risonare, moltiplicandone la forza.
Le uscite nelle sale dei film si concentrano ora attorno alla fine del segretariato di Chruščёv nel 1964, ora attorno all’inizio di quello di Gorbačëv nel 1985. Non si tratta dunque di film “brežneviani”, ma piuttosto di film che respiravano altre correnti, provenienti da contesti socioculturali sulla cui linea di orizzonte si intravedevano ancora politiche di disgelo e coesistenza pacifica (nel caso dei film usciti tra il 1964 e il 1967), oppure si potevano intuire le politiche e gli indirizzi di riforma e trasparenza ancora pienamente da venire (nel caso dei film usciti tra il 1984 e il 1985). 

SCOPRI TUTTE LE RASSEGNE

CONTATTACI!

2 + 14 =